Teatro Niccolini

La fondazione del teatro Niccolini, in origine ‘Teatro del Cocomero’, avvenuta intorno al 1650, lo colloca tra i primi teatri ‘moderni’ d’Europa oltre che primo a Firenze.

teatro niccolini
teatro niccolini
teatro niccolini

RESTAURO DEL TEATRO NICCOLINI DI FIRENZE

In seguito alla sua chiusura, avvenuta nel 1995 e durata ben vent’anni, il teatro è stato sottoposto a un profondo processo di restauro e adeguamento degli impianti e dei dispositivi di sicurezza.

Oltre ai lavori di restauro l’intervento ha interessato il rifacimento del sistema di ingresso e della biglietteria, oltre all’introduzione ex novo di un caffè letterario e di un bookshop al piano terra.

 

Il grande lucernario sopra la platea è stato sostituito da un suggestivo gioco di specchi che ha consentito l’alloggiamento dei necessari impianti. Nel loggione un nuovo palchetto ha introdotto 35 nuove sedute per il pubblico. Particolare attenzione è stata impiegata nelle scelte cromatiche, con l’introduzione di una tinta verde nickel sulle pareti perimetrali, a contrasto con l’avorio dei palchi e i rossi intensi di tendaggi, moquette e sedute.

INFORMAZIONI
Studio Benaim si è occupato del restauro, della ristrutturazione interna, del design degli interni e degli arredi del Teatro Niccolini. L'intervento è stato realizzato dal team di progetto: André Benaim, Massimiliano Arnone e Federico Biasci.

Location: Firenze
Anno: 2015
MQ: 5000
Anno
Categoria:

Via della Fornace 11,
50125 Firenze (IT)
(+39) 055 663284